
Osteria
Ottobre 17, 2019
Cucina Romana
Ottobre 17, 2019Per quanto riguarda i piatti tipici romani, vale la pena citarne quello che va per la maggiore e che lo chef dell’Osteria Da Luciano prepara con ineguagliabile maestria e secondo la tradizione.
Nello specifico parliamo degli spaghetti alla carbonara ovvero la ricetta di pasta più conosciuta nonché semplice. Le variazioni tuttavia abbondano quando si tratta di creare la carbonara; infatti, in base alle dimensioni e alla forma della pasta, dal tipo di insaccato, formaggio e dall’aggiunta dell’uovo molte sono le varianti che gli chef includono e che prevedono persino l’aggiunta di piselli, funghi o panna. La carbonara tradizionale è, come la maggior parte delle altre ricette italiane ovvero semplicissima da preparare. In tal senso i romani usano solo guanciale (guancia di maiale), per il formaggio il pecorino romano o una combinazione di pecorino e parmigiano-reggiano, tuorli d’uovo crudi (questa è in fondo una salsa, non uova strapazzate) e una spolverata di pepe. Gli spaghetti sono l’accompagnamento più popolare ma altri tipi di pasta vanno bene come ad esempio fettuccine, rigatoni, bucatini e linguine.